Cominciamo a correre... da gennaio!!!

Di solito a Capodanno non si perde occasione per qualche proposito per l’anno seguente!

Quest’anno potrebbe essere quello di iniziare a correre!
Chi incomincia a correre, di solito lo fa perché vuole perdere qualche Kg accumulato durante le feste…o anche prima…. Insomma perché vuole dimagrire!

Si sceglie spesso la corsa perché è uno sport poco costoso (si pensa) e perché non ci sono molto vincoli di luogo o orari.

Tuttavia ci sono alcuni punti da tener presente. Da un lato fare attività solamente fisica, può non essere sufficiente per ottenere i risultati desiderati. Infatti una alimentazione corretta e bilanciata rappresenta un punto di partenza fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati, ma anche per prevenire stanchezza, affaticamento ed anche infortuni.

La corsa è uno sport che meglio di altri può aiutare un rapido dimagrimento in quanto è uno sport prevalentemente aerobico e ad alto dispendio energetico. Ma ricordiamoci che un peso eccessivo può causare un sovraccarico alle articolazioni delle gambe e può quindi portare ad infortuni che possono troncare sul nascere la nostra buona volontà!

Cosa si intende per eccesso di peso?

Un metodo veloce ed intuitivo, che ci permette di valutare il nostro peso corporeo può essere IMC (indice di massa corporea)

IMC = P/H2

P = peso corporeo espresso in Kg

H2 = altezza al quadrato espressa in metri

I dati ottenuti possono essere confrontati con la seguente tabella:

STATO PONDERALE

VALORI IMC

Sottopeso

<18,5

Normopeso

18,5 – 24,9

Sovrappeso

25-29,9

Obesità

>29,9

Obesità Lieve (1°)

30 – 34,9

Obesità Moderata (2°)

35 – 39,9

Obesità Grave (3°)

>40

   World Health Organization (1995)

 

La corsa può quindi aiutarci a raggiungere gli obiettivi prefissati ed ottimizzare il dimagrimento, ma dobbiamo anche tener conto dell’andatura e della frequenza cardiaca! Per dimagrire di deve perdere Massa Grassa e quindi permettere al nostro organismo di bruciare grassi, cosa che non avviene in qualsiasi condizione!

Quindi, per ottenere il massimo risultato bisogna tener conto di qualche semplice regola:

-          assiduità: meglio correre 40 min ogni giorni che 1 ora 3 volte alla settimana

-          frequenza cardiaca: mantenerla al 60-80% della FC massima

-          digiuno: meglio effettuare la seduta di corsa al mattino a digiuno …. senza dimenticarsi di idratarsi!!!

Buon allenamento!!!!

Facebook icon google plus logo

eventi

Partners

logo-tea-time

biloslavoit