L’intestino: Disbiosi e Leaky gut sindrom
Il tratto gastrointestinale è colonizzato da un microbiota che, se ben bilanciato, contribuisce allo stato di salute. Le caratteristiche dell’ospite quali, la temperatura corporea, la dieta (ricca di prodotti raffinati, denaturati e poveri di fibre), l’uso di farmaci, l’abuso di sostanza tossiche e lo stress sono fattori discriminanti che possono influenzarne notevolmente la composizione. Una delle principali funzioni della flora intestinale è l’effetto barriera, dovuto alla sinergia tra microflora, IgA secretorie e tight junction. Il microbiota intestinale e le IgA formano una pellicola a protezione dell’epitelio, mentre le tight junction sono collegamenti stretti tra le cellule che le rendono impermeabili al passaggio di sostanze estranee.
La “leaky gut syndrom” è un disordine che rende la mucosa intestinale più porosa del normale permettendo il passaggio in circolo sanguigno di sostanze tra cui grasso e materiale di rifiuto (funghi, batteri, proteine non digerite).
L’alterazione della permeabilità intestinale è alla base di diverse patologie quali celiachia, candida, morbo di Chron, infestazione da Giardia, eczema atopico, problemi digestivi, fatica cronica, emicrania, artrite e malattie autoimmuni.
La presenza nell’alimentazione moderna di cibi poveri di nutrienti (vitamine, minerali e acidi grassi) che sono importanti fattori di protezione della mucosa intestinale, unita allo squilibrio della flora batterica è la principale causa di deterioramento della membrana intestinale.