Nutrigenetica

nutrigeneticaOltre 30.000 geni compongono il nostro DNA, una sorta di “istruzioni per l’uso” per il nostro organismo. Per ognuno di noi queste istruzioni sono uniche ed irripetibili essendo il profilo genetico esclusivo e caratteristico di ciascuno.

La NUTRIGENETICA, pone la sua attenzione proprio sul singolo individuo e sulle sue peculiari caratteristiche genetiche relazionandole alla sua alimentazione, al proprio metabolismo, alle predisposizioni individuali e all’ambiente in cui vive: nello specifico si occupa  di individuare quelle piccole variazioni genetiche caratteristiche di ognuno, che possono tradursi in risposte “errate” dell’organismo in seguito all’introduzione di determinati alimenti o sostanze.   
Mentre l’assetto genetico individuale non è modificabile, l’ambiente circostante, l’astensione o l’assunzione  di alcune sostanze (nutrienti, integratori  alimentari, farmaci ect.) introdotti quotidianamente con la dieta, possono influenzare l’espressione genica intervenendo sulla predisposizione a determinate patologie, prevenendone il manifestarsi, curando, o  semplicemente mantenendoci in buona salute..

L’obiettivo finale della nutrigenetica è di creare un intervento dietetico mirato per ogni singolo individuo che possa ripristinare la salute o prevenire l’insorgenza di patologie partendo dal  genotipo individuale. 

I concetti di base di questa nuova branca di ricerca genetica, possono essere riassunti nei seguenti 5 canoni di Nutrigenetica :

1) In alcune circostanze e per alcuni individui, la dieta può essere un serio fattore di rischio per uno svariato numero di patologie
2) Generalmente  i composti chimici della dieta posso influenzare, direttamente o indirettamente l’ espressione o la struttura dei geni
3) Il grado con il quale la dieta influenza l’equilibrio tra salute e malattie può dipendere dal proprio assetto genetico
4) Alcuni geni (e le loro relative mutazioni) implicati nei processi metabolici e relativi alla nutrizione giocano un ruolo nell’insorgenza, l’incidenza, l’evoluzione e, o la severità delle patologie croniche 
5) L’intervento dietetico basato sulle conoscenze delle richieste nutrizionali, sullo stato nutrizionale e sul proprio genotipo (nutrizione personalizzata) può essere usata per prevenire, mitigare o curare le patologie croniche. 

Facebook icon google plus logo

eventi

Partners

logo-tea-time

biloslavoit